Nuovo codice della strada

Novità introdotte

Il 2024 porta con sé importanti novità per gli automobilisti e gli utenti della strada. Il nuovo Codice della Strada introduce modifiche significative, volte a migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti. Con l’aumento della mobilità urbana e il diffondersi di nuovi mezzi di trasporto, era necessario aggiornare la normativa per garantire un equilibrio tra innovazione e sicurezza. Tra le principali novità troviamo l’inasprimento delle sanzioni per l’uso del cellulare alla guida, nuove regole per monopattini e biciclette, limiti di velocità più rigidi in alcune aree urbane e misure più severe contro la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Questi cambiamenti non solo impattano il comportamento di chi guida, ma evidenziano ancora di più l’importanza di avere una polizza assicurativa adeguata, che possa proteggere da rischi e imprevisti sulle strade.

Le principali novità del nuovo codice della strada

L’uso del cellulare al volante è una delle principali cause di incidenti stradali, spesso con conseguenze tragiche. Distrarsi anche solo per pochi secondi può compromettere completamente il controllo del veicolo. Con il nuovo Codice, le sanzioni per chi viene sorpreso a utilizzare lo smartphone mentre guida aumentano significativamente, con multe fino a 1.700€ e sospensione della patente per i recidivi. Inoltre, grazie all’uso di telecamere intelligenti, i controlli saranno più efficaci e capillari.

L’uso del cellulare al volante è una delle principali cause di incidenti stradali, spesso con conseguenze tragiche. Distrarsi anche solo per pochi secondi può compromettere completamente il controllo del veicolo. Con il nuovo Codice, le sanzioni per chi viene sorpreso a utilizzare lo smartphone mentre guida aumentano significativamente, con multe fino a 1.700€ e sospensione della patente per i recidivi. Inoltre, grazie all’uso di telecamere intelligenti, i controlli saranno più efficaci e capillari.

Guidare sotto l’effetto di alcol o droghe è una delle principali cause di incidenti stradali, spesso con esiti fatali. Il nuovo Codice introduce una maggiore severità, con il ritiro immediato della patente e, in caso di recidiva o di incidente, l’aggiunta di pene detentive. Le forze dell’ordine saranno dotate di strumenti più sofisticati per individuare la presenza di sostanze stupefacenti nel sangue e garantire che le strade siano più sicure per tutti.

Molte città italiane stanno introducendo le cosiddette “Zone 30”, dove la velocità massima consentita è ridotta a 30 km/h. Questa misura mira a proteggere pedoni e ciclisti, riducendo il rischio di incidenti mortali. In caso di violazione dei nuovi limiti, le sanzioni saranno particolarmente severe, con multe elevate e decurtazione di punti sulla patente. Il rispetto di queste norme è essenziale per garantire un ambiente urbano più sicuro e vivibile.

Dal 2024, anche i veicoli parcheggiati in aree pubbliche devono avere un’assicurazione attiva. Questa nuova regola è stata introdotta per coprire eventuali danni causati in caso di furto o movimentazione accidentale del veicolo. Inoltre, la normativa prevede sanzioni per chi lascia mezzi in stato di abbandono senza copertura assicurativa, al fine di ridurre il numero di veicoli inutilizzati presenti negli spazi pubblici.

L’importanza della polizza assicurativa

Con l’inasprimento delle norme e delle sanzioni, diventa ancora più importante avere una copertura assicurativa completa, in grado di proteggere il conducente, il veicolo e i terzi coinvolti in eventuali incidenti.

Protegge dai danni causati a terzi e ora deve coprire anche i veicoli fermi in spazi pubblici

Utile per chi desidera una protezione anche per i danni al proprio veicolo, indipendentemente dalla responsabilità

Copertura essenziale per tutelarsi in caso di incidenti con danni fisici

Per affrontare eventuali controversie legali derivanti da sinistri stradali

Necessaria per rispettare le nuove normative e viaggiare in sicurezza